Padre Bernardino da Portogruaro nacque il 15 gennaio 1822 in provincia di Venezia col nome di Giuseppe dal Vago. Sentì la vocazione a 18 anni e già nel 1939 indossò il saio francescano a San Michele in Isola. Ordinato sacerdote alcuni anni dopo, divenne insegnante prima e poi, a 33 anni, Ministro Provinciale in Veneto.
Giunse al Convento di San Francesco a Ripa Grande per ricoprire il ruolo di Procuratore generale dei Frati Riformati. Nel 1869 Papa Pio IX lo nominò Ministro Generale di tutto l’Ordine dei Frati Minori. Conitnuò con impegno il suo lavoro per 21 anni, in un periodo storico assai complesso perché occorreva ricostruire la Famiglia francescana dispersa da decenni di persecuzioni e oppressioni governative in Italia e in varie parti del mondo.
Padre Bernardino da Portogruaro diede nuovo impulso alle Missioni estere e a molti Istituti di Clarisse e Terziarie regolari. Fu un uomo di grandi vedute, amato da tutti i suoi figli, trascorse la vita fra la preghiera, il confessionale, il pulpito, la cattedra, il governo, senza stancarsi mai e augurando sempre pace e bene.
Si dimise nel 1889 a 67 anni, varie volte rifiutò di essere vescovo e cardinale, ma per volere del papa Leone XIII il 18 settembre 1892 fu consacrato arcivescovo titolare di Sardica.
Si ritirò a Quaracchi dove morì il 7 maggio 1895; la sua salma rimase nel cimitero locale fino al novembre 1960 quando fu traslata a Venezia e poi nel 1961 sistemata definitivamente nel convento di S. Francesco al Deserto, nell’omonima isola lagunare.
Nell’ottobre 1951 fu aperto il processo per la sua beatificazione.